Informativa sulla protezione dei dati personali
La seguente informativa sulla protezione dei dati personali si applica all’utilizzo della nostra offerta online www.psenner.com.
Riconosciamo l’importanza della protezione dei dati personali. La raccolta e il trattamento dei dati relativi all’utente si svolgono ai sensi della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali e in particolar modo nel rispetto del Regolamento UE sulla protezione dei dati (GDPR).
1. Titolare del trattamento
Titolare della raccolta, del trattamento e dell’utilizzo dei dati personali ai sensi dell’art. 4, punto 7 del GDPR è:
L. Psenner Srl
Via Stazione 1
39040 Termeno (BZ)
Italia
Qualora l’utente volesse opporsi alla raccolta, al trattamento o all’utilizzo dei propri dati da parte nostra, in conformità con la presente Informativa sulla protezione dei dati personali, nel suo complesso o per singole misure, l’utente può esercitare il proprio diritto all’opposizione presso il titolare del trattamento.
È possibile salvare e stampare la presente informativa in qualsiasi momento.
2. Finalità generale del trattamento dei dati
Utilizziamo i dati personali per il funzionamento del presente sito.
3. Quali dati utilizziamo e perché
3.1 Hosting
I servizi di hosting che utilizziamo sono funzionali all’erogazione di prestazioni quali servizi di infrastruttura e piattaforma, potenza di elaborazione, servizi di archiviazione e database, servizi di sicurezza e manutenzione tecnica, cui facciamo ricorso per migliorare il funzionamento del sito web.
In tale contesto, noi e/o il nostro fornitore di hosting elabora dati costitutivi, di contatto, relativi al contenuto, contrattuali e di utilizzo, metadati e dati di comunicazione di clienti, parti interessate e visitatori del sito, sulla base dei nostri legittimi interessi in un approntamento efficiente e sicuro del sito, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lettera f del GDPR in combinato disposto con l’art. 28 del GDPR.
3.2 Dati di accesso
In caso di accesso al nostro sito web, vengono automaticamente raccolte informazioni sulle modalità di utilizzo e sull’interazione da parte dell’utente, registrando i dati relativi al suo computer o dispositivo mobile. Raccogliamo, archiviamo e utilizziamo i dati per ogni accesso al nostro sito web (i cosiddetti file di log del server). I dati di accesso includono:
- nome e URL del file richiesto
- data e ora del recupero
- volume di dati trasferito
- notifica di avvenuto recupero (codice di risposta HTTP)
- tipologia e versione del browser
- sistema operativo
- URL del referrer (ovvero la pagina visitata in precedenza)
- siti web accessibili dal sistema dell’utente attraverso il nostro sito web
- ISP dell’utente
- indirizzo IP e provider richiedente
Utilizziamo questi dati di protocollo, senza assegnazione all’utente o ulteriore profilazione, a scopo statistico, al fine di gestire, garantire la sicurezza e ottimizzare la nostra offerta online, ma anche per rilevare in forma anonima il numero di visitatori del nostro sito (traffico), nonché i dati relativi al volume e al tipo di utilizzo del nostro sito e dei suoi servizi, così come per scopi di fatturazione, al fine di quantificare il numero dei clic ricevuti dai nostri partner. Sulla base di queste informazioni, siamo in grado di offrire contenuti personalizzati e basati sulla posizione, nonché di analizzare il traffico dati, di individuare e correggere eventuali errori e di migliorare i nostri servizi.
In ciò consiste anche il nostro legittimo interesse ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera f) del GDPR.
Ci riserviamo il diritto di verificare retroattivamente i dati di protocollo laddove, sulla base di evidenze concrete, sussista il legittimo sospetto di un uso illecito. Archiviamo indirizzi IP nei file di log per un periodo di tempo limitato, nella misura in cui ciò è necessario per motivi di sicurezza o per l’erogazione e la fatturazione di un servizio, ad es. se l’utente utilizza una delle nostre offerte. A seguito dell’annullamento del processo di ordine o dopo il ricevimento del pagamento, cancelliamo l’indirizzo IP laddove non più necessario per motivi di sicurezza. Conserviamo gli indirizzi IP anche nel caso in cui ci sia il sospetto che sia stato commesso un reato in relazione all’uso del nostro sito web. Inoltre, come parte dell’account dell’utente, salviamo la data della sua ultima visita (ad esempio, durante la registrazione, l’accesso, il clic su link, ecc.).
3.3 Cookie
Utilizziamo i cosiddetti cookie di sessione per ottimizzare il nostro sito web. Un cookie di sessione è un piccolo file di testo inviato dai server quando viene visitato un sito web, che viene memorizzato sul disco rigido dell’utente. Come tale, questo file contiene un cosiddetto ID di sessione, con cui è possibile assegnare svariate richieste dal browser dell’utente alla sessione condivisa. Ciò consente il riconoscimento del computer dell’utente quando accede nuovamente al nostro sito web. Grazia e questi cookie, che vengono cancellati dopo aver chiuso il browser, l’utente può, ad esempio, utilizzare la funzionalità del carrello su più pagine.
Utilizziamo inoltre una limitata quantità di cookie permanenti (piccoli file di testo memorizzati sul dispositivo dell’utente), che rimangono sul dispositivo e ci consentono di riconoscere il browser dell’utente all’accesso successivo. Questi cookie vengono memorizzati sul disco rigido dell’utente e si cancellano automaticamente trascorso un lasso di tempo stabilito. La loro durata è compresa tra 1 mese e 10 anni. Questo ci consente di presentare la nostra offerta in modo più efficace e sicuro, di renderla facilmente fruibile e di mostrare, ad esempio, informazioni specificamente tarate sugli interessi dell’utente.
Il nostro legittimo interesse nell’utilizzo dei cookie ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera f) del GDPR consiste nel rendere il nostro sito web più efficace, sicuro e a misura di utente.
Nei cookie sono memorizzati i seguenti dati e informazioni:
- informazioni di accesso;
- impostazioni della lingua;
- termini di ricerca inseriti;
- informazioni sul numero di accessi al nostro sito web e sull’utilizzo delle singole funzionalità della pagina.
Con l’attivazione dei cookie, viene assegnato un numero identificativo, cui non vengono ricondotti i dati personali dell’utente. Il nome, l’indirizzo IP o dati simili, che consentirebbero un’associazione dei cookie all’utente, non vengono inseriti nel cookie. Sulla base della tecnologia dei cookie, otteniamo unicamente informazioni pseudonimizzate, ad esempio relative alle pagine visitate del nostro shop, ai prodotti visualizzati, ecc.
L’utente può impostare il browser in modo tale da essere avvisato in anticipo circa l’utilizzo dei cookie e poter decidere caso per caso se accettare o rifiutare i cookie per determinate funzioni o in generale oppure di bloccarli completamente. Questo potrebbe limitare la funzionalità del sito web.
3.4 Dati per l’adempimento ai nostri obblighi contrattuali
Effettuiamo il trattamento dei dati personali di cui abbiamo bisogno per adempiere ai nostri obblighi contrattuali (nome, indirizzo, indirizzo e-mail, prodotti ordinati, dati di fatturazione e pagamento). La raccolta di questi dati è necessaria ai fini della conclusione del contratto.
Decorsi i periodi di garanzia e i periodi di conservazione legale, i dati vengono cancellati. I dati associati a un account utente (vedi sotto) vengono in ogni caso conservati per il tempo in cui l’account viene mantenuto.
La base giuridica per il trattamento di questi dati è individuata nell’art. 6, comma 1, lettera b) del GDPR. Tali dati sono infatti necessari per poter adempiere ai nostri obblighi contrattuali nei confronti dell’utente.
3.5 E-Mail
Se l’utente ci contatta (ad es. tramite modulo di contatto o e-mail), trattiamo i suoi dati per l’elaborazione della richiesta e per gestire eventuali follow-up.
Laddove il trattamento dei dati è finalizzato all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’utente o, se l’utente è già nostro cliente, all’esecuzione del contratto, la base giuridica per questo trattamento dei dati consiste nell’art. 6, comma 1, lettera b) del GDPR.
Elaboriamo ulteriori dati personali solo se l’utente esprime il proprio consenso al riguardo (articolo 6, comma 1, lettera a) del GDPR) o a fronte di un nostro legittimo interesse nel trattamento dei suoi dati (art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR). Un interesse legittimo, ad esempio, consiste nella risposta a una sua e-mail.
4. Google Analytics
Utilizziamo Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google Analytics utilizza una serie di “cookie”, file di testo che vengono memorizzati sul computer dell’utente e che consentono di analizzare le modalità di utilizzo del sito da parte dei visitatori. Le informazioni generate dai cookie sull’utilizzo di questo sito web da parte degli utenti vengono di norma trasmesse a un server di Google negli Stati Uniti e ivi memorizzate.
In ciò consiste anche il nostro legittimo interesse ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera f) del GDPR.
Google ha aderito all’accordo Privacy Shield concluso tra Unione Europea e Stati Uniti, ottenendo la certificazione ai sensi del medesimo. Di conseguenza, Google s’impegna a rispettare le norme e i regolamenti della legge europea sulla protezione dei dati. Ulteriori informazioni possono essere consultate al seguente link: https://www.privacyshield.gov/participant?id=a2zt000000001L5AAI&status=Active.
Sul presente sito web abbiamo attivato l’anonimizzazione IP (anonymizeIp). Di conseguenza, l’indirizzo IP dell’utente viene preventivamente abbreviato da parte di Google all’interno degli Stati membri dell’Unione europea o di altri Paesi aderenti all’Accordo sullo Spazio economico europeo. Solo in casi eccezionali, l’indirizzo IP viene trasmesso in forma estesa a un server di Google negli Stati Uniti ed ivi abbreviato. Per conto del gestore del presente sito, Google utilizzerà le informazioni raccolte allo scopo di analizzare l’utilizzo del sito da parte degli utenti, compilare report sulle attività del sito e fornire al gestore altri servizi connessi alle attività del sito e all’utilizzo di Internet.
L’indirizzo IP trasmesso dal browser dell’utente nel quadro di Google Analytics non verrà associato ad altri dati di Google. L’utente può impedire la memorizzazione dei cookie tramite la relativa impostazione presente nel browser in uso; tuttavia, si segnala che in questo caso le funzioni del sito potrebbero non essere pienamente fruibili.
L’utente può inoltre impedire il rilevamento da parte di Google dei dati generati dal cookie e relativi all’utilizzo del sito (incluso l’indirizzo IP dell’utente), nonché l’elaborazione di questi dati da parte di Google, scaricando e installando il plug-in del browser disponibile al seguente link: http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it
In alternativa al plug-in per il browser o all’interno dei browser su dispositivi mobili, è possibile cliccare sul link di seguito riportato per impostare un cookie di opt-out, al fine di impedire la raccolta futura di dati da parte di Google Analytics all’interno del presente sito web (il cookie funziona solo in questo browser e solo per questo dominio: in caso di eliminazione dei cookies dal browser, l’utente dovrà cliccare nuovamente sul seguente link): [Disabilita Google Analytics].
5. Durata della conservazione
Salvo diversa indicazione specifica, conserviamo i dati personali solo per il tempo necessario a soddisfare le finalità perseguite.
In alcuni casi, il legislatore prevede la conservazione dei dati personali, ad esempio in materia fiscale o di diritto commerciale. In questi casi, i dati saranno da noi custoditi unicamente per le finalità previste dalla legge, ma non altrimenti elaborati, e saranno cancellati alla scadenza del periodo di conservazione previsto dalla legge.
6. I diritti dell’interessato al trattamento di dati
Ai sensi della legge applicabile, l’utente può esercitare svariati diritti sui propri dati personali. Se desidera far valere tali diritti, può inviare la richiesta via e-mail o a mezzo posta con un’identificazione univoca della propria persona all’indirizzo indicato al punto 1.
Di seguito è riportata una panoramica di tali diritti.
6.1 Diritto di conferma e informazione
L’utente ha il diritto di ottenere chiare informazioni sul trattamento dei propri dati personali.
Nello specifico, l’interessato ha il diritto di ottenere in qualsiasi momento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di richiedere gratuitamente informazioni sui dati personali salvati e una copia degli stessi. Inoltre, ha diritto alle seguenti informazioni:
- finalità del trattamento;
- categorie di dati personali elaborate;
- destinatari o categorie di destinatari cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di Paesi terzi o organizzazioni internazionali;
- laddove possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
- esistenza del diritto dell’interessato a richiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o ad opporsi al loro trattamento;
- diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
- qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
- esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4 del GDPR e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
Qualora i dati personali siano trasferiti a un Paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato circa l’esistenza di garanzie adeguate relative al trasferimento ai sensi dell’articolo 46 del GDPR.
6.2 Diritto di rettifica
L’utente ha il diritto di richiedere una correzione ed eventualmente un’integrazione dei propri dati personali.
Nello specifico, l’interessato ha il diritto di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione aggiuntiva.
6.3 Diritto di cancellazione
In alcuni casi, siamo tenuti a cancellare le informazioni personali relative all’utente.
Nello specifico, l’interessato ha il diritto, ai sensi dell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR di ottenere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, al sussistere di uno dei seguenti motivi:
- i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
- l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a) del GDPR, e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
- l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1 del GDPR, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 2 del GDPR;
- i dati personali sono stati trattati illecitamente;
- i dati personali devono essere cancellati per adempiere a un obbligo giuridico previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
- i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all'articolo 8, paragrafo 1 del GDPR.
Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi dell’art.17, paragrafo 1 del GDPR, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione, adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento, che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato, di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
6.4 Diritto di limitazione del trattamento
In alcuni casi, l’interessato può richiedere una limitazione al trattamento dei propri dati personali.
Nello specifico, l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
- l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
- il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
- benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
- l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1 del GDPR, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
6.5 Diritto alla portabilità dei dati
L’interessato ha il diritto di ricevere, trasmettere o far pervenire dal titolare del trattamento i dati personali che lo riguardano in modo leggibile da dispositivo automatico.
Nello specifico, l’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti, qualora:
il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a) del GDPR o su un contratto ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del GDPR e il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
6.6 Diritto di opposizione
L’interessato ha il diritto di opporsi al legittimo trattamento dei dati personali che lo riguardano alla luce della sua particolare situazione e laddove gli interessi del titolare del trattamento non prevalgono.
Nello specifico, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f) del GDPR, compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali, salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento, che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano, effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1 del GDPR, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano, salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.
6.7 Processo decisionale automatizzato comprensivo di profilazione
L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida significativamente sulla sua persona in modo analogo.
Non ha luogo un processo decisionale automatizzato basato sui dati personali raccolti.
6.8 Diritto alla revoca del consenso
L’interessato ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il proprio consenso al trattamento dei dati personali.
6.9 Diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo
Qualora ritenga che il trattamento che lo riguarda violi le norme in materia di protezione dei dati personali, l’interessato ha facoltà di proporre reclamo a un’autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora o è sito il luogo ove si è verificata la presunta violazione.
7. Sicurezza dei dati
Siamo costantemente impegnati per garantire la sicurezza dei dati dell’utente, nel quadro delle leggi vigenti sulla protezione dei dati e delle possibilità tecniche.
Trasmettiamo i dati personali dell’utente in forma criptata, avvalendoci del sistema di codifica SSL (Secure Socket Layer). Tuttavia, si segnala che la trasmissione di dati tramite internet (ad esempio per le comunicazioni via e-mail) può presentare lacune di sicurezza. Una protezione completa dei dati dall’accesso da parte di terzi non può essere garantita.
Per salvaguardare i dati dell’utente, ci atteniamo alle misure di sicurezza tecniche e organizzative di cui all’art. 32 del GDPR, che adeguiamo costantemente allo stato dell’arte della tecnologia.
Inoltre, non garantiamo che la nostra offerta sia disponibile in momenti specifici; inconvenienti, interruzioni o guasti non possono essere esclusi. I server che utilizziamo vengono regolarmente sottoposti ad accurato backup.
8. Trasmissione di dati a terzi
I dati non vengono trasmessi a Paesi extra UE. Di norma, utilizziamo i dati personali dell’utente solo all’interno della nostra azienda.
Qualora e nella misura in cui ci rivolgiamo a terzi nell’ambito dell’esecuzione dei contratti (fornitore di servizi di logistica), raccogliamo dati personali solo nella misura necessaria alla trasmissione per il relativo servizio.
Nel caso di esternalizzazione di alcune parti del trattamento dei dati (atto di nomina a responsabile del trattamento), impegniamo contrattualmente i responsabili del trattamento a utilizzare i dati personali esclusivamente nel rispetto delle disposizioni di legge sulla protezione dei dati e a garantire la tutela dei diritti dell’interessato.
Non ha luogo e non è prevista la trasmissione a enti e persone al di fuori dell’UE, fatto salvo il caso di cui al punto 4 della presente informativa.